Krona Koblenz è un’azienda produttrice di soluzioni per porte scorrevoli e a battente, con sede a Coriano di Rimini in una struttura che riflette esattamente lo spirito del gruppo: 1500mq di tecnologia all’avanguardia e puro design abbracciati dal suggestivo paesaggio dell’entroterra riminese. Il nostro capitale d’impresa sono le risorse umane: un mix composto dalla professionalità e l’esperienza qualificata dei collaboratori storici, unita all’entusiasmo dei tanti giovani. Affidabilità, qualità e design sono più che mai sinonimi del prodotto Made in Italy, e sono le caratteristiche imprescindibili su cui Marketing e Ricerca&Sviluppo hanno lavorato e costruito la storia e l’evoluzione di KRONA KOBLENZ. Per poter operare con efficacia nel tempo è fondamentale avere la massima flessibilità in base al cambiamento dei mercati di riferimento, per questo motivo l’azienda propone un vasto ventaglio di articoli e soluzioni innovative per mobili, porte scorrevoli e a battente, presentati in due gamme prodotto: KRONA e KOBLENZ.
La gamma di prodotti KOBLENZ offre un catalogo con molteplici soluzioni come cerniere invisibili e sistemi scorrevoli per porte e mobili. Gran parte degli articoli sono coperti da brevetti tecnici e di design e vanno ad affiancarsi alla gamma KRONA, ricca di prodotti sia per porte scorrevoli, come controtelai per intonaco e cartongesso, sia per porte a battente, orientate al design contemporaneo.


La storia
All’inizio Krona e Koblenz erano due realtà aziendali ben distinte.
KOBLENZ nasce nel 1984 con l’introduzione, sul mercato nazionale, dell’uso dello scorrevole in alluminio per l’abitazione. Erano gli anni in cui nascevano i SYSTEM 0810 e 0920, 0400, 0500… I primi 20 anni sono stati una continua crescita grazie al costante miglioramento e ampliamento della gamma prodotti, nonché ad un suo forte processo di diversificazione: non solo scorrevoli, ma anche soluzioni uniche per le porte a battente come la famosa cerniera a scomparsa e regolabile KUBICA. KOBLENZ in poco tempo si trasforma da realtà artigianale ad industriale.
Nel 1990 prende vita KRONA che introduce sul mercato il controtelaio per porte scorrevoli: il primo ed innovativo concetto applicativo della porta scorrevole che all’epoca rappresenta una novità assoluta per il mercato. Da qui in poi il prodotto controtelaio si perfeziona e si differenzia in base alle esigenze del mercato: nasce il controtelaio per intonaco, per cartongesso, per porte dal design minimalista, fino a una vera e propria customizzazione del prodotto in base alla nazione in cui viene commercializzato.
Nel 2009, con la fusione tra KRONA e KOBLENZ, nasce una nuova grande realtà: KRONA KOBLENZ, fortemente caratterizzata e consolidata dall’ importante KNOW HOW acquisito da due aziende ben sviluppate e con molta esperienza nel settore. Grazie a questo nuovo connubio, oggi KRONA KOBLENZ è in grado di offrire e sviluppare, con le sue due gamme di prodotto, un grosso ventaglio di soluzioni.

Le sedi
Il passo vincente di Krona Koblenz parte nei primi anni ‘90 quando nel 1991 per la precisione nasce in SPAGNA, a Barcellona, la prima filiale di Krona Koblenz dove grazie al suo potenziale, diventa leader di mercato e punto di riferimento in tema di porte e soluzioni scorrevoli. L’ulteriore step si ha nel 2011 quando Krona Koblenz è lieta di annunciare l’apertura di altre due nuove filiali in FRANCIA e in RUSSIA.
L’ultimo passo, che conferma la grande capacità di espansione dell’azienda, è l’apertura nel 2014 di un’altra filiale in INDIA. Il dinamismo che da sempre ha caratterizzato la storia di KRONA KOBLENZ sta portando rapidamente a un’espansione sempre più marcata del proprio business, sia oltreoceano che in Medio Oriente.
ITALIA
Krona Koblenz SpA
Tel. +39 0541 657040
Fax. +39 0541 658211
E-mail: [email protected]
SPAGNA
Krona Koblenz S.L.
Tel. 93 591 0410
Fax 93 591 0498
E-mail: [email protected]
FRANCIA
Krona Koblenz Sas
Tel : +33-474090939
Fax : +33-474090932
E-mail: [email protected]
RUSSIA
Крона Кобленц ООО
Тел/факс +7 (495) 532-74-32
E-mail: [email protected]
Tra le forze che hanno contribuito all’evoluzione e alla crescita aziendale c’è l’innovativa Divisione di Ricerca&Sviluppo: una funzione strategica d’eccellenza, formata da specialisti altamente qualificati e tecnologia avanzata nella sperimentazione, che costituiscono il volano dell’intera attività del gruppo. Il lavoro di progettazione del team è supportato da macchine all’avanguardia in dotazione al reparto: KRONA KOBLENZ è una delle rare realtà ad utilizzare al proprio interno macchine di prototipazione rapida, in modo da aumentare l’efficienza e l’efficacia della progettazione applicata. Questo dipartimento è senza dubbio la carta vincente che ha portato KRONA KOBLENZ a raggiungere importanti certificazioni e a ottenere un centinaio di titoli brevettuali a livello internazionale.
Il cuore di Krona Koblenz, sito all’interno della sede di Coriano ed accessibile unicamente al personale autorizzato, è dunque il reparto di Ricerca&Sviluppo, strutturato su due piani; uno superiore, dove, grazie all’operato di competenti disegnatori, vengono elaborati i nuovi progetti e continuamente verificati ed aggiornati quelli già in produzione.

Un secondo piano, quello inferiore, si struttura in due aree operative, con una sala test e un’area di prototipazione; è qui che avviene la realizzazione dei primi modelli di ogni nuovo progetto. Mentre nella sala test, allestita con Banchi Prova certificati, ogni prodotto e singola componente vengono testati secondo un numero stabilito di cicli. Alla fine di ogni test i risultati vengono quindi controllati e confrontati con i range previsti dall’Ufficio Qualità, mentre i singoli prodotti vengono poi esaminati da operatori che ne certificano il superamento della prova.

L’obiettivo di KRONA KOBLENZ è quello di garantire la qualità assoluta nella tecnologia e nei materiali utilizzati, al fine di ottenere una perfetta funzionalità ed affidabilità dei propri prodotti. Motivo per cui molti di questi sono certificati e protetti da brevetto internazionale. Tramite il Reparto Marchi & Brevetti, Krona Koblenz ha potuto conseguire numerosi brevetti internazionali. In particolare, collaborando a stretto contatto con il Reparto di Ricerca & Sviluppo, molti nostri prodotti hanno ottenuto certificazioni al fuoco come LAPI e IFT, certificazioni UL, PEFC, FSC ed altre internazionali tra cui l’importante riconoscimento della certificazione CE.
NUOVO BANCO DI PROVA PER TEST DI DURABILITÀ
Grazie a questo nuovo specifico banco di prova, tutte le cerniere della KRONA KOBLENZ, vengono sottoposte alla prova di durabilità in conformità al protocollo di prova europeo specifico per le cerniere invisibili multiasse, in base ai carichi consigliati. Questa prova determina un passo obbligatorio per arrivare alla certificazione di prodotto CE.
CERTIFICAZIONE AL FUOCO:
Tra i molteplici PLUS della gamma di cerniere KUBICA, KUBI7 e ATOMIKA, oggi, per i modelli K8000, K8060, K8080, K2460, K5080, K6200, K6300, K6700, K7080, K7120 e K7316 se ne aggiunge un altro molto importante: la resistenza al fuoco.
Superando il test, le cerniere si adeguano perfettamente agli standard della norma europea di riferimento UNI EN 1634-1 e UNI EN 1634-2, che regolamenta la prova di resistenza al fuoco delle porte, delle chiusure nel loro complesso ed in particolare degli accessori e delle chiusure resistenti al fuoco.
Le cerniere K8000, K8060, K8080, K2460, K5080, K6200, K6300, K6700, K7080, K7120 e K7316 si rendono così adatte per le chiusure in scuole o asili, case di riposo, comunità, condomini e in qualsiasi edificio pubblico dove le porte tagliafuoco sono obbligatorie per legge.
Nel report dei risultati emergono 2 dati con un significato ben preciso:
E [Emissione] = attitudine a impedire il passaggio o la produzione di fuoco o fumo al lato opposto a quello di sviluppo dell’incendio;
I [Isolamento] = isolamento termico atto a ridurre la trasmissione del calore da un lato all’altro della porta ed a mantenere quindi entro limiti prefissati (circa 150°C) la temperatura della superficie investita.
CERTIFICAZIONE CE
Le cerniere Koblenz mod. K2460, K5080, K6200, K7080, K7120 e K8080 ottengono la certificazione CE: un’importante traguardo, garanzia di qualità e affidabilità del prodotto, raggiunto dopo il superamento di numerosi e severi test.
CERTIFICAZIONI:
Con l’obbiettivo di arrivare alla certificazione CE, abbiamo sottoposto i modelli K7080 e K7120 della serie KUBI7 (cerniere a scomparsa regolabili a 7 fulcri) a specifici test meccanici, che sono stati superati brillantemente e le hanno portate alla certificazione secondo il protocollo di prova europeo specifico per le cerniere invisibili multiasse e le norme europee applicabili. Questo rappresenta un primo ed importante passo per il raggiungimento del significativo traguardo. I test sulla cerniera sono stati commissionati all’istituto IFT Rosenheim, uno tra i più prestigiosi laboratori di prova, nonchè
ente di ispezione e certificazione a livello europeo.
IN COSA CONSISTONO LE PROVE?
Le prove incluse nelle norme di riferimento sono essenzialmente di condizionamento meccanico delle cerniere, ovvero:
1) Prove di carico statico e di sovraccarico: le prove di carico statico e sovraccarico sono rivolte a verificare in condizioni estreme le cerniere, a seguito di questi pesantissimi test si esaminano cricche, rotture o deformazioni di ogni componente.
2) Prove di durabilità:
la porta di prova viene equipaggiata con 2 cerniere e successivamente caricata di un peso pari alla portata massima prevista. Successivamente viene movimentata per 200.000 cicli.
3) Prova di corrosione:
le cerniere vengono sottoposte a un trattamento con nebbia salina secondo la norma EN 1670:2007.
Inoltre per il mantenimento della certificazione CE sono necessarie regolari visite ispettive semestrali da parte di IFT ai nostri impianti di produzione atti a verificare la conformità alle prescrizioni delle norme.
Altri modelli sono in corso di ottenimento dello stesso lusinghiero risultato.
Altro importante traguardo per l’ampliamento del business sul mercato americano è il raggiungimento della certificazione UL e ULC per le cerniere K8000, K8060, K8080, K5080, K6200, K6700, K7000, K7080, K7120 e K7316 secondo la norma ANSI/ UL 10C e in Russia la certificazione GOST.
La sensibilità di KRONA KOBLENZ nei confronti del rispetto ambientale, ha portato al raggiungimento delle certificazioni EPD e PEFC.
Il marketing
La costante ascesa sul mercato dai primi anni 80 ad oggi è la logica conseguenza di quelli che sono stati gli investimenti anche nella comunicazione e nel lavoro svolto dal dipartimento di Marketing. Il marketing, preparato, attento ed organizzato alle nuove tendenze di mercato, vuol essere punto d’eccellenza ed elemento di crescita.
L’identità definita del marchio e la forte motivazione del team, hanno portato a rafforzare negli anni il posizionamento sul mercato interno e all’espansione nei mercati esteri, con incursioni strategiche in nuovi settori di mercato e importanti collaborazioni.
L’attenzione alle nuove tendenze, l’originalità e la costante ricerca di rinnovamento trovano un’applicazione visiva anche nel particolare design che caratterizza gli uffici marketing di Krona Koblenz.
L’idea è quella di rappresentare i 4 elementi naturali: terra, aria, acqua e fuoco, con l’aggiunta del 5° elemento rappresentato dallo spazio (l’infinito) utilizzato come sala riunioni. Realizzati interamente in vetro lavorato con rappresentazioni fotografiche di alta qualità ed impatto emozionale, gli uffici marketing sono impreziositi da porte di design: l’elegante sistema scorrevole a vista K2O.
A finalizzare il lavoro all’interno dell’azienda, c’è un attivo e preparato Dipartimento Commerciale: oltre 50 professionisti che operano sul territorio europeo e mondiale. Area Manager formati con continue scuole prodotto che si tengono all’interno della Casa Madre in Italia, grazie al supporto delle figure professionali dei Product Manager. Proprio grazie a questi incontri e ai numerosissimi Workshop organizzati assieme ai clienti, vengono organizzate nuove idee e suggerimenti che poi danno vita a nuovi scenari strategici e commerciali. L’Area Commerciale oltre al supporto del Marketing, ha un asso vincente nel proprio organico: l’operatività dei qualificati Tecnici Commerciali. Professionisti che operano direttamente “sul campo”, a supporto del cliente o intervenendo in openhouse presso i rivenditori. Proprio grazie al prezioso lavoro dei Tecnici Commerciali, che a bordo di un’attrezzata unità mobile (K-mobile) si recano presso i clienti, si riesce a mantenere vivo e proficuo quel canale diretto tra azienda e cliente.