I metodi di prova e i requisiti per le cerniere ad asse singolo e multi-asse di porte e finestre sono specificati nelle norme e nelle specifiche di prova europee e riassunti secondo un sistema di classificazione ad 8 cifre.
Ogni casella ha un significato specifico. Clicca sul numero per scoprire il significato o scorri la pagina.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
1. CATEGORIA D'USO - Categorie 1, 2, 3 e 4
CATEGORIA 1: Uso leggero. Cerniere applicate su porte o finestre da interni o altri luoghi di soggiorno e negli edifici ove vi sia una bassa frequenza d'uso ed una particolare cura da parte dell'utente e basso rischio di incidenti o errato uso.
CATEGORIA 2: Uso medio. Cerniere applicate su porte o finestre da interni o altri luoghi di soggiorno e negli edifici ove vi sia una media frequenza d'uso ed una certa cura da parte dell'utente, ma ove esiste il rischio di incidenti o errato uso.
CATEGORIA 3: Uso pesante. Cerniere applicate su porte in edifici ove vi sia una elevata frequenza d'uso da parte del pubblico o di altri utenti, con scarsa cura ed un elevato rischio di incidenti o errato uso.
CATEGORIA 4: Uso molto pesante. Cerniere applicate su porte soggette ad uso frequentemente violento.
2. TEST DI DURATA - Classi 3, 4 e 7
CLASSE 3: 10,000 cicli di test (solo cerniere per finestre)
CLASSE 4: 25,000 cicli di test (solo cerniere per finestre)
CLASSE 7: 200,000 cicli di test (cerniere per porte)
3. DIMENSIONI DELLA PORTA TESTATA – Classi da 0 a 7
CLASSE 0: 10 kg
CLASSE 1: 20 kg
CLASSE 2: 40 kg
CLASSE 3: 60 kg
CLASSE 4: 80 kg
CLASSE 5: 100 kg
CLASSE 6: 120 kg
CLASSE 7: 160 kg
4. RESISTENZA AL FUOCO/FUMO – Classi 0 e 1
CLASSE 0: non idoneo all'uso su porte antincendio o antifumo
CLASSE 1: idoneo all'uso su porte antincendio o antifumo (EN 1634-1)
CLASSE 1: Tutte le cerniere devono soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza in uso. Per tale ragione, viene descritta una singola classe ( Classe 1 )
6. RESISTENZA ALLA CORROSIONE - Classi da 0 a 5
CLASSE 0: nessuna resistenza specifica alla corrosione
CLASSE 1: resistenza minima
CLASSE 2: resistenza moderata
CLASSE 3: resistenza elevata
CLASSE 4: resistenza molto elevata
CLASSE 5: resistenza estremamente elevata
CLASSE 0: non idoneo all'impiego su porte antisfondamento
CLASSE 1: idoneo all'impiego su porte antisfondamento, in seguito alla valutazione del contributo dato dale cerniere alla resistenza della porta. Questa valutazione non è contemplate dalla DIN EN 1935.
8. CATEGORIA CERNIERA - Classi da 1 a 14
CLASSE 1 | Porta di test 10 kg |
10.000 cicli di test |
CLASSE 2 | Porta di test 20 kg |
10.000 cicli di test |
CLASSE 3 | Porta di test 20 kg |
25.000 cicli di test |
CLASSE 4 | Porta di test 20 kg |
200.000 cicli di test |
CLASSE 5 | Porta di test 40 kg |
10.000 cicli di test |
CLASSE 6 | Porta di test 40 kg |
25.000 cicli di test |
CLASSE 7 | Porta di test 40 kg |
200.000 cicli di test |
CLASSE 9 | Porta di test 60 kg |
25.000 cicli di test |
CLASSE 10 | Porta di test 60 kg |
200.000 cicli di test |
CLASSE 11 | Porta di test 80 kg |
200.000 cicli di test |
CLASSE 12 | Porta di test 100 kg |
200.000 cicli di test |
CLASSE 13 | Porta di test 120 kg |
200.000 cicli di test |
CLASSE 14 | Porta di test 160 kg |
200.000 cicli di test |