
Per identificare la cerniera corretta da installare su una porta e garantire un funzionamento efficiente, ci sono diversi fattori che devono essere presi in considerazione. Le seguenti raccomandazioni vogliono evidenziare alcuni punti cruciali su cui rivolgere l’attenzione e spiegare alcuni dei principi coinvolti.
INDICE
Video Vademecum
Peso e dimensioni della porta
Il peso e le dimensioni della porta determinano la scelta della cerniera.
Le sollecitazioni sulle cerniere sono date da:
• Peso della porta [A]
• Larghezza della porta [B]
• Interasse [C]
NB: all’aumentare del peso o della larghezza della porta, oppure al diminuire dell’interasse, la cerniera viene sottoposta ad una sollecitazione maggiore.

Posizione ed interasse cerniere
Definiamo interasse delle cerniere la distanza tra il centro della cerniera posizionata più in alto e il centro della cerniera
posizionata più in basso sul pannello porta, indipendentemente dalla presenza di altre cerniere tra di esse.
NB: l’interasse influenza la portata delle cerniere. Minore è l’interasse, minore è la portata delle cerniere.

Tabella di portata delle cerniere
È la tabella di riferimento che determina la portata massima della cerniera data la larghezza della porta e l’interasse tra le cerniere.
NB: Per mantenere la portata massima ottenuta durante i test, al variare della larghezza pannello, potrebbe essere necessario aumentare o diminuire l’interasse.
Come si legge la tabella di portata
L’asse Y indica l’interasse tra le cerniere e l’asse X indica la larghezza del pannello. Incrociando asse X e Y troviamo la portata della cerniera.
Le quote evidenziate in verde all’interno della tabella riportata sotto, indicano le combinazioni per le quali la cerniera mantiene le sue massime performances. In questo caso portata 60 Kg con 2 cerniere.

Tutte le cerniere Krona Koblenz sono testate con banchi di prova certificati IFT e secondo normativa EAD 020001-01-0405. I dati evidenziati in arancione (interasse, larghezza pannello e portata), sono le caratteristiche utilizzate durante il test.
Esempio di utilizzo per massimizzare le performances
Presupponendo di installare 2 cerniere K8060 in una porta alta 2100 mm, larga 900 mm e con un interasse di 1500 mm,
si otterrebbe una portata di 60 Kg.

Aumentando la larghezza del pannello a 1000 mm (lasciando invariato l’interasse), la portata della cerniera scende a 54 Kg.

Per ottenere nuovamente una portata di 60 Kg con un pannello di larghezza 1000 mm, è necessario aumentare l’interasse ad almeno 1650 mm. Se le cerniere sono già posizionate all'estremità del pannello, la portata rimarrà a 54 Kg.

NB: Krona Koblenz consiglia sempre di aumentare l’interasse per un minor cedimento della porta nel tempo e una maggiore resistenza delle cerniere.
Quante cerniere installare
Suggerimenti pratici che evidenziano quando installare 2, 3 o 4 cerniere.
2 cerniere
Per porte con altezza 2000-2100 mm e larghezza fino a 900 mm, si consiglia l’installazione di 2 cerniere.


3 cerniere
È suggerito l’utilizzo di 3 cerniere nei seguenti casi:
- porte più alte di 2100 mm;
- porte da installare in ambienti umidi;
- porte sottili o di materiali leggeri;
- porte divisorie di ambienti con temperature molto differenti tra loro.
La terza cerniera, da installare al centro, aiuta a preservare la planarità del pannello.


4 cerniere
Per porte con altezza superiore a 2100 mm e larghezza superiore a 900 mm, o per installazioni in ambienti pubblici molto frequentati (ad esempio scuole, ospedali o aeroporti), è suggerita l’installazione di 4 cerniere. La quarta cerniera funge da supporto a quella superiore, da installare a 250 mm di distanza dalla cerniera posizionata più in alto.


Accessori
Gli accessori che installiamo sulla porta influiscono sia sulle prestazioni che sulla durata della cerniera. Di seguito alcuni esempi di porte con accessori e i relativi posizionamenti.
Porte con chiudiporta superiore
In presenza di chiudiporta sono necessarie 3 cerniere. La terza cerniera funge da supporto a quella inferiore, da installare a 250 mm di distanza dalla cerniera posizionata più in alto.
NB: la regolazione del chiudiporta consigliata è la minima sufficiente per farlo funzionare. Una forza eccessiva da parte del chiudiporta potrebbe compromettere il lavoro delle cerniere. Inoltre, se il chiudiporta installato ha la funzione "limitatore di apertura*", è necessario disattivarlo per garantire la massima durabilità della cerniera.
*Limitatore di apertura: funzione del chiudiporta che permette di limitare l'apertura della porta ad un'angolazione inferiore a quella che consentirebbe la cerniera.

Porte con fermaporta o guarnizioni a ghigliottina
In presenza di uno di questi accessori sono necessarie 3 cerniere. La terza cerniera funge da supporto a quella inferiore, da installare a 250 mm di distanza dalla cerniera posizionata più in basso.
ATTENZIONE: il fermaporta va montato il più lontano possibile dall’asse di rotazione della porta. Consigliamo un'installazione ad una distanza di circa il 75% della larghezza della porta in direzione della serratura.
ATTENZIONE: la regolazione della guarnizione a ghigliottina consigliata è la minima sufficiente per farla funzionare. Una pressione eccessiva della guarnizione a ghigliottina sul pavimento potrebbe compromettere il lavoro delle cerniere.


Luogo di utilizzo della porta
I luoghi di utilizzo di una porta che vengono presi in considerazione sono di 2 tipi: pubblico e privato.
Negli edifici con elevate affluenze di pubblico si hanno carichi di lavoro intenso a causa delle elevate frequenze di apertura e chiusura. Anche se il peso della porta non lo richiederebbe, impiegare cerniere con caratteristiche di portata superiore.

Approfondimento
Per maggiori informazioni sul luogo di utilizzo della porta consulta la guida sulla tabella di classificazione delle cerniere.
Certificazioni
Le nostre cerniere sono testate secondo severe prove che conferiscono al prodotto un’attestazione di piena corrispondenza ai migliori parametri di performance. Sono quindi certificate secondo i più importanti standard che regolamentano i prodotti da costruzione.
In base alle prestazioni ed i processi produttivi, abbiamo certificato i nostri prodotti per: Resistenza al fuoco, Durabilità funzionale, Resistenza alla corrosione, CE ed EPD.
I test sui prodotti
Prove al fuoco
Test eseguiti secondo le normative di riferimento per porte e sistemi di chiusura che indicano la resistenza al fuoco e il controllo della dispersione del fumo. Con la sigla EI si identifica un elemento costruttivo che conserva, per un tempo determinato “t”, la tenuta alle fiamme, ai gas caldi e all'isolamento termico.
Standard normativi

EN 1634-1

BS476-22

ANSI/UL 10C

ANSI/UL 10B

CAN /ULC S104

GOST-R53307
Durabilità funzionale
Indica il numero di cicli per cui viene garantita la piena efficienza di funzionamento. Il test prevede la movimentazione di una porta di peso pari alla massima portata di una coppia di cerniere per un determinato numero di cicli. Terminati i cicli, non devono essere presenti cedimenti oltre i limiti prescritti dalla norma di riferimento.
Standard normativi

EN 1935

EAD 020001-01-0405

EN 1191
Resistenza alla corrosione
È un parametro che indica, secondo determinati requisiti, il grado di resistenza alla corrosione degli accessori per porte. Il parametro assume particolare rilevanza in ambienti con elevata corrosione atmosferica come ad esempio quelli industriali o marittimi.
La normativa europea di riferimento EN1670 prevede che le cerniere vengano sottoposte ad un trattamento con nebbia salina per un tempo fino a 240 ore.
Standard normativi

EN 1670
Marcatura CE
È una dichiarazione delle prestazioni e della costanza di prestazione secondo le normative europee di riferimento per la categoria di prodotto.
Il MARCHIO CE dichiara implicitamente che il prodotto è provvisto di documentazione specifica, test normativi, collaudi la cui conformità è stata accertata da un organismo notificato (IFT - Rosenheim).
Regolari visite ispettive da parte degli enti certificatori autorizzati sono necessarie per mantenere il marchio CE e verificare la conformità degli impianti e dei processi di produzione
Standard normativi


Percorso EOTA come da CPR introdotto nel 2013
I test sui processi produttivi
EPD – Dichiarazione Ambientale di Prodotto

DIN ISO 14025
NB: la certificazione conseguita dalla cerniera si riferisce a prestazioni ottenute nelle condizioni specificate. Questo significa che una cerniera, certificata per portata di 80 kg con l’installazione di 2 cerniere, sarà garantita dalla certificazione solo per una portata di 80 kg anche nel caso in cui si installi una terza cerniera per tentare di aumentare la portata complessiva.
ENTI REGOLATORI

BANCO DI PROVA PER TEST DI DURABILITÀ
L’attenzione che riserviamo all’affidabilità delle cerniere ci ha portato ad installare banchi di prova, tra cui uno certificato IFT, con i quali sottoponiamo TUTTE le cerniere a multiple prove di durabilità in conformità al protocollo di Test specificato dalle normative EAD_020001-01-0405, EN1935 e/o EN1191.

Avvertenze e raccomandazioni
Per garantire un corretto funzionamento della cerniera è essenziale valutare accuratamente tutti i dettagli della porta e del telaio su cui verrà montata.
Consulta la nostra guida "Avvertenze e raccomandazioni".
Link: https://www.kronakoblenz.com/it/scuola-prodotto/avvertenze-e-raccomandazioni-cerniere
Pensi che le cerniere a scomparsa possano essere la soluzione per il tuo progetto?