Il nostro obiettivo è quello di garantire la qualità assoluta nella tecnologia e nei materiali utilizzati, al fine di ottenere una perfetta funzionalità ed affidabilità dei nostri prodotti. Per questo motivo ci siamo impegnati a conseguire il riconoscimento di numerose certificazioni internazionali. Molti nostri prodotti hanno ottenuto certificazioni al fuoco tramite LAPI e IFT, certificazioni UL, PEFC e molte altre tra cui l'importante riconoscimento della certificazione CE.
INDICE
Sistemi scorrevoli per porte
Certificazione PEFC
Il controtelaio Kit Futura e alcuni dei nostri sistemi scorrevoli* sono certificati PEFC: la certificazione della gestione forestale sostenibile che attesta di fatto che le forme di gestione boschiva rispondano a determinati requisiti di "sostenibilità" e di rigenerazione della risorsa.
* Sistemi scorrevoli certificati PEFC: 0500 20, 0500 21, 0500 30, 0500 31, 0500 60 20 ABS e 0500 60 21 ABS

Le nostre cerniere sono testate secondo severe prove che conferiscono al prodotto un’attestazione di piena corrispondenza ai migliori parametri di performance. Sono quindi certificate secondo i più importanti standard che regolamentano i prodotti da costruzione.
In base alle prestazioni ed i processi produttivi, abbiamo certificato i nostri prodotti per: Resistenza al fuoco, Durabilità funzionale, Resistenza alla corrosione, CE ed EPD.
I test sui prodotti
Prove al fuoco
Test eseguiti secondo le normative di riferimento per porte e sistemi di chiusura che indicano la resistenza al fuoco e il controllo della dispersione del fumo. Con la sigla EI si identifica un elemento costruttivo che conserva, per un tempo determinato “t”, la tenuta alle fiamme, ai gas caldi e all'isolamento termico.
Standard normativi

EN 1634-1

BS476-22

ANSI/UL 10C

ANSI/UL 10B

CAN /ULC S104

GOST-R53307
Durabilità funzionale
Indica il numero di cicli per cui viene garantita la piena efficienza di funzionamento. Il test prevede la movimentazione di una porta di peso pari alla massima portata di una coppia di cerniere per un determinato numero di cicli. Terminati i cicli, non devono essere presenti cedimenti oltre i limiti prescritti dalla norma di riferimento.
Standard normativi

EN 1935

EAD 020001-01-0405

EN 1191
Resistenza alla corrosione
È un parametro che indica, secondo determinati requisiti, il grado di resistenza alla corrosione degli accessori per porte. Il parametro assume particolare rilevanza in ambienti con elevata corrosione atmosferica come ad esempio quelli industriali o marittimi.
La normativa europea di riferimento EN1670 prevede che le cerniere vengano sottoposte ad un trattamento con nebbia salina per un tempo fino a 240 ore.
Standard normativi

EN 1670
Marcatura CE
È una dichiarazione delle prestazioni e della costanza di prestazione secondo le normative europee di riferimento per la categoria di prodotto.
Il MARCHIO CE dichiara implicitamente che il prodotto è provvisto di documentazione specifica, test normativi, collaudi la cui conformità è stata accertata da un organismo notificato (IFT - Rosenheim).
Regolari visite ispettive da parte degli enti certificatori autorizzati sono necessarie per mantenere il marchio CE e verificare la conformità degli impianti e dei processi di produzione
Standard normativi


Percorso EOTA come da CPR introdotto nel 2013
I test sui processi produttivi
EPD – Dichiarazione Ambientale di Prodotto

DIN ISO 14025
NB: la certificazione conseguita dalla cerniera si riferisce a prestazioni ottenute nelle condizioni specificate. Questo significa che una cerniera, certificata per portata di 80 kg con l’installazione di 2 cerniere, sarà garantita dalla certificazione solo per una portata di 80 kg anche nel caso in cui si installi una terza cerniera per tentare di aumentare la portata complessiva.
ENTI REGOLATORI

BANCO DI PROVA PER TEST DI DURABILITÀ
L’attenzione che riserviamo all’affidabilità delle cerniere ci ha portato ad installare banchi di prova, tra cui uno certificato IFT, con i quali sottoponiamo TUTTE le cerniere a multiple prove di durabilità in conformità al protocollo di Test specificato dalle normative EAD_020001-01-0405, EN1935 e/o EN1191.
