Guida alla scelta e alla corretta installazione della cerniera invisibile

Per identificare la cerniera corretta da installare su una porta, ci sono diversi fattori che devono essere presi in considerazione per un efficiente funzionamento nel tempo. Le seguenti avvertenze vogliono evidenziare alcuni punti cruciali su cui rivolgere attenzione e spiegare alcuni dei principi coinvolti.
I principali fattori che influiscono sulla scelta e sulla posizione / installazione delle cerniere

Peso e dimensione della porta

Posizione ed interasse delle cerniere

Uso previsto della porta

Accessori
Sollecitazioni che gravano sulle cerniere installate

A - Peso della porta
B - Trazione sulla cerniera superiore
C - Spinta sulla cerniera inferiore

Semplificando, le sollecitazioni sulle cerniere sono date da:
1 - Peso della porta
2 - Larghezza della porta
3 - Distanza tre le cerniere (INTERASSE)
La cerniera viene sottoposta ad una sollecitazione maggiore: 1 - All’aumento del peso della porta (A) 2 - All’aumento della larghezza della porta (L) 3 - Alla diminuzione dell’interasse (I) |
Scegliere il numero di cerniere da installare e a quale distanza tra loro è fondamentale per una corretta installazione
Cos'è l'interasse delle cerniere?
L'interasse delle cerniere è la distanza tra il centro della cerniera più alta e il centro della cerniera più bassa sul pannello porta (indipendentemente dalla presenza di altre cerniere installate fra queste)

L'interasse influenza la portata delle cerniere
Minore è l'interasse, minore è la portata delle cerniere
La portata di una cerniera è inversamente proporzionale alla larghezza della porta
Più una porta è larga, minore è la portata della cerniera
Aumentando l’interasse posso controbilanciare il carico orizzontale di una porta
(È necessario sapere il peso e larghezza della porta)
Esempio con 2 cerniere K1019 (40 kg)
Dal grafico si evince che 2 cerniere portano Kg. 40 con una porta test standard da mm. 900 di larghezza e interasse mm. 1550.
Aumentando la larghezza del pannello a mm. 1000, la portata
scende a Kg. 37.
Se voglio ottenere una portata di Kg. 40 con un pannello da mm. 1000 devo portare il mio interasse a mm. 1700.

Come leggere le schede prodotto
Nella scheda di ogni cerniera, troverete la tabella che vi orienta a determinare il corretto interasse tra le cerniere.


I dati (interasse, portata, larghezza pannello) indicano le caratteristiche utilizzate dai nostri laboratori per eseguire i test.
I nostri test sono effettuati con banchi di prova certificati IFT e secondo normativa EAD 020001-01-0405I dati (interasse, portata, larghezza pannello) indicano le caratteristiche utilizzate dai nostri laboratori per eseguire i test.
I nostri test sono effettuati con banchi di prova certificati IFT e secondo normativa EAD 020001-01-0405
Esempi di installazione
2 CERNIERE
Quote consigliate per posizionamento standard

3 CERNIERE
La cerniera centrale mantiene la rettilineità del pannello, ossia impedisce a questo di incurvarsi in caso di:
1 - Porte più alte di 2100 mm
2 - Ambienti umidi
3 - Materiali leggeri e/o ante sottili
4 - Separazione di ambienti con temperature diverse

4 CERNIERE
Per porte più alte / larghe / pesanti e/o per installazioni in ambienti molto frequentati (luoghi pubblici come scuole, ospedali, aeroporti ecc.)

Esempi di installazione con accessori
CON CHIUDIPORTA SUPERIORE (3 cerniere)
In presenza di un chiudiporta così come per larghezze superiori a 900 mm è consigliato installare una terza cerniera nella parte superiore (fare riferimento alle tabelle di portata di ogni modello).
La regolazione del chiudiporta dev'essere la minima sufficiente a farlo funzionare.
Una forza eccessiva potrebbe compromettere Il lavoro delle cerniere.

CON FERMAPORTA (4 cerniere)
Per porte con chiudiporta o più alte / larghe / pesanti e/o per installazioni in ambienti molto frequentati (luoghi pubblici come scuole, ospedali, aeroporti ecc.) e/o dove sono posti accessori come fermaporta, paraspifferi, o guarnizioni a ghigliottina.
Il fermaporta va montato più lontano possibile dall’asse delle cerniere; consigliamo c/a il 75% della larghezza della porta in direzione della serratura.

CON PARASPIFFERI (4 cerniere)
Posizionamento 4° cerniera con chiudiporta e paraspifferi o altri accessori a ghigliottina

Schede prodotto
Un'investigazione accurata di tutti i dettagli della porta è fondamentale per scegliere la corretta cerniera in base al campo di utilizzo
È essenziale un'installazione e regolazione accurata e professionale in conformità alle istruzioni di installazione Krona Koblenz e alle avvertenze di installazione consegnate con la cerniera o richiedibili a Krona Koblenz o scaricabili al sito www.kronakoblenz.com.
- Luogo di installazione (residenziale, edifici pubblici, uffici, scuole, aeroporti, porta per interno o esterno etc.) e/o frequenza di utilizzo.
Negli edifici con elevate affluenze di pubblico, si hanno carichi di lavoro intenso a causa delle elevate frequenze di apertura e chiusura non sempre calcolabili e delle sollecitazioni non sempre accurate (asili, ospedali, ecc.), in questi casi impiegare cerniere adeguatamente dimensionate (portata), anche se il peso della porta non lo richiederebbe.
Porte da interno o da esterno richiedono invece la valutazione del materiale e della sua resistenza all’ossidazione

- Peso della porta.
Deve includere anche quello della ferramenta e di eventuali decorazioni applicate.
Il peso si intende per pannello liscio, senza finestrature o riporti di vetro che spostino il baricentro del peso dal centro geometrico della porta.
Per esempio, una finestratura alta e stretta posizionata vicino alla maniglia sposta in modo sensibile l’azione delle forze sulle cerniere a parità di peso con una porta liscia di stessa dimensione.
Anche in questo caso l’aggiunta di una terza (o quarta) cerniera in alto costituisce un valido supporto.

- Fissaggio del telaio e porta.
Il materiale e spessore dello stipite deve essere in grado di reggere e rendere la cerniera stabile durante la rotazione del pannello. Un montaggio perfetto della cerniera non basta, tutti i suoi elementi devono essere installati a regola d’arte. In particolare il telaio ha un ruolo importante: verificare, prima dell’installazione del pannello, la sua messa a piombo e il suo squadro, che con il fissaggio con schiumatura potrebbe essere compromesso. Nel caso di porte con peso > 60 Kg non si consiglia solo il fissaggio mediante schiumatura; in questi casi un fissaggio meccanico mediante vite o tassello è indispensabile. Un accoppiamento tramite connessione a vite o a tassello attraverso l’accessorio staffa della cerniera aiuta a dare stabilità. È importante evitare ogni disallineamento della cerniera inferiore e superiore per torsioni telaio.

Attenzione, se le larghezze del pannello sono minori di 600mm e/o hanno spessori fuori standard, è importante verificare la compatibilità con la rotazione della cerniera in modo che lo spigolo del pannello non abbia interferenze con il telaio, in fase di apertura.

- Sono necessarie certificazioni specifiche? Quali?
La marcatura CE è disponibile su diverse cerniere selezionate. Verificate nella scheda articolo o con Krona Koblenz i certificati disponibili.


La dichiarazione di conformità è un documento con cui il produttore dichiara che la cerniera rispetta gli standard imposti dalle norme tecniche vigenti.
Krona Koblenz per tutte le sue cerniere prevede la dichiarazione di conformità.

La certificazione al fuoco è necessaria solo per l’utilizzo delle cerniere in porte resistenti al fuoco (REI). Questa certifica che la cerniera, combinata con un pannello di determinate caratteristiche, permette al sistema porta di non collassare per un determinato periodo di tempo (30 o 60 minuti) in caso di incendio. Nelle schede prodotto, troverete l’apposito simbolo, nei modelli Krona Koblenz certificati.

La certificazione CE indica che il prodotto soddisfa i requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle norme indicate nel regolamento dei prodotti da costruzione. Nello specifico si tratta di: resistenza meccanica, stabilità dimensionale e di colore, resistenza al fuoco, igiene e salute ambientale, sicurezza applicativa e resistenza alla corrosione.
Questa certificazione, inoltre, garantisce costanza di prestazione in quanto ogni lotto di produzione viene sottoposto alle prove indicate dalle norme di riferimento e deve essere validata da un organismo terzo indipendente ed abilitato che effettua severi audit di controllo sui nostri impianti di test.