I fattori da considerare per scegliere la cerniera
Peso e dimensioni della porta
Il peso e le dimensioni della porta determinano la scelta della cerniera.
Le sollecitazioni sulle cerniere sono date da:
• Peso della porta [A]
• Larghezza della porta [B]
• Interasse [C]
NB: all’aumentare del peso o della larghezza della porta, oppure al diminuire dell’interasse, la cerniera viene sottoposta ad una sollecitazione maggiore.

Posizione ed interasse cerniere
Definiamo interasse delle cerniere la distanza tra il centro della cerniera posizionata più in alto e il centro della cerniera
posizionata più in basso sul pannello porta, indipendentemente dalla presenza di altre cerniere tra di esse.
NB: l’interasse influenza la portata delle cerniere. Minore è l’interasse, minore è la portata delle cerniere.

Tabella di portata delle cerniere
È la tabella di riferimento che determina la portata massima della cerniera data la larghezza della porta e l’interasse tra le cerniere.
NB: Per mantenere la portata massima ottenuta durante i test, al variare della larghezza pannello, potrebbe essere necessario aumentare o diminuire l’interasse.
Come si legge la tabella di portata
L’asse Y indica l’interasse tra le cerniere e l’asse X indica la larghezza del pannello. Incrociando asse X e Y troviamo la
portata della cerniera.
Le quote evidenziate in verde all’interno della tabella riportata sotto, indicano le combinazioni per le quali la cerniera
mantiene le sue massime performances. In questo caso portata 60 Kg con 2 cerniere.

Tutte le cerniere Krona Koblenz sono testate con banchi di prova certificati IFT e secondo normativa EAD 020001-01-0405. I dati evidenziati in arancione (interasse, larghezza pannello e portata), sono le caratteristiche utilizzate durante il test.
Esempio di utilizzo per massimizzare le performances
Presupponendo di installare 2 cerniere K8060 in una porta alta 2100 mm, larga 900 mm e con un interasse di 1500 mm,
si otterrebbe una portata di 60 Kg.

Aumentando la larghezza del pannello a 1000 mm (lasciando invariato l’interasse), la portata della cerniera scende a 54 Kg.

Per ottenere nuovamente una portata di 60 Kg con un pannello di larghezza 1000 mm, è necessario aumentare l’interasse ad almeno 1650 mm. Se le cerniere sono già posizionate all'estremità del pannello, la portata rimarrà a 54 Kg.

NB: Krona Koblenz consiglia sempre di aumentare l’interasse per un minor cedimento della porta nel tempo e una maggiore resistenza delle cerniere.
Quante cerniere installare
Suggerimenti pratici che evidenziano quando installare 2, 3 o 4 cerniere.
2 cerniere
Per porte con altezza 2000-2100 mm e larghezza fino a 900 mm, si consiglia l’installazione di 2 cerniere.


3 cerniere
È suggerito l’utilizzo di 3 cerniere nei seguenti casi:
- porte più alte di 2100 mm;
- porte da installare in ambienti umidi;
- porte sottili o di materiali leggeri;
- porte divisorie di ambienti con temperature molto differenti tra loro.
La terza cerniera, da installare al centro, aiuta a preservare la planarità del pannello.


4 cerniere
Per porte con altezza superiore a 2100 mm e larghezza superiore a 900 mm, o per installazioni in ambienti pubblici molto
frequentati (ad esempio scuole, ospedali o aeroporti), è suggerita l’installazione di 4 cerniere. La quarta cerniera funge da supporto a quella superiore, da installare a 250 mm di distanza dalla cerniera posizionata più in alto.


Accessori
Gli accessori che installiamo sulla porta influiscono sia sulle prestazioni che sulla durata della cerniera. Di seguito alcuni
esempi di porte con accessori e i relativi posizionamenti.
Porte con chiudiporta superiore
In presenza di chiudiporta sono necessarie 3 cerniere. La terza cerniera funge da supporto a quella inferiore, da installare a 250 mm di distanza dalla cerniera posizionata più in alto.
NB: la regolazione del chiudiporta consigliata è la minima sufficiente per farlo funzionare. Una forza eccessiva da parte del chiudiporta potrebbe compromettere il lavoro delle cerniere. Inoltre, se il chiudiporta installato ha la funzione "limitatore di apertura*", è necessario disattivarlo per garantire la massima durabilità della cerniera.
*Limitatore di apertura: funzione del chiudiporta che permette di limitare l'apertura della porta ad un'angolazione inferiore a quella che consentirebbe la cerniera.

Porte con fermaporta o guarnizioni a ghigliottina
In presenza di uno di questi accessori sono necessarie 3 cerniere. La terza cerniera funge da supporto a quella inferiore, da installare a 250 mm di distanza dalla cerniera posizionata più in basso.
NB: il fermaporta va montato il più lontano possibile dall’asse di rotazione della porta. Consigliamo un'installazione ad una distanza di circa il 75% della larghezza della porta in direzione della serratura.
NB: la regolazione della guarnizione a ghigliottina consigliata è la minima sufficiente per farla funzionare. Una pressione
eccessiva della guarnizione a ghigliottina sul pavimento potrebbe compromettere il lavoro delle cerniere.


Luogo di utilizzo della porta
I luoghi di utilizzo di una porta che vengono presi in considerazione sono di 2 tipi: pubblico e privato.
Negli edifici con elevate affluenze di pubblico si hanno carichi di lavoro intenso a causa delle elevate frequenze di apertura e chiusura. Anche se il peso della porta non lo richiederebbe, impiegare cerniere con caratteristiche di portata superiore.

Approfondimento:
In un contesto pubblico le cerniere fanno parte della categoria 3 o 4 della tabella di classificazione rappresentata dalla normativa europea EN 1935-2002.
Nello specifico:
- Categoria 3: Uso pesante. Cerniere applicate su porte in edifici ove vi sia una elevata frequenza d’uso da parte del pubblico o di altri utenti, con scarsa cura ed un elevato rischio di incidenti o errato uso.
- Categoria 4: Uso molto pesante. Cerniere applicate su porte soggette ad uso frequentemente violento.
Fanno parte di un contesto privato le cerniere di categoria 1 e 2 della tabella di classificazione rappresentata dalla normativa europea EN 1935-2002.
Nello specifico:
- Categoria 1: Uso leggero. Cerniere applicate su porte o finestre da interni o altri luoghi di soggiorno e negli edifici ove vi sia una bassa frequenza d’uso ed una particolare cura da parte dell’utente e basso rischio di incidenti o errato uso.
- Categoria 2: Uso medio. Cerniere applicate su porte o finestre da interni o altri luoghi di soggiorno e negli edifici ove vi sia una media frequenza d’uso ed una certa cura da parte dell’utente, ma ove esiste il rischio di incidenti o errato uso.